La manovra

Giorni fa mia figlia, neopatentata, torna a casa distrutta dalla stanchezza sia della giornata sia del colpo di coda serale, la ricerca di un parcheggio introvabile o quantomeno non occupabile a causa di altre macchine che non le permettevano di fare le manovre richieste coi tempi a lei necessari.

Depositata infine la macchina in un posto fuori mano, è tornata a casa con il pensiero fisso della manovra che avrebbe dovuto fare l’indomani per uscire da quel parcheggio e rimettersi sulla via da percorrere.

Ha passato tutta la serata a studiare le varie tattiche, poi la sentivo al telefono col padre che ancora studiava “la manovra”, con tutti i pro e i contro di ognuna (il suo terrore sono le partenze in salita).

E’ andata a dormire continuando a pensare alla manovra più opportuna e si è rigirata e rigirata nel letto, ipotizzando scenari apocalittici di macchina spenta che non si riavvia, automobilisti imbufaliti che suonano, vigile che la multa per 8000 euro e le ritira la patente, partenza in salita con auto che va inarrestabilmente all’indietro…

La mattina era distrutta e non è uscita proprio: “la manovra” è stata rimandata a momenti più tranquilli!

PS: mi fa una tenerezza…  ❤

10 commenti

  1. Mi ricorda un po’ le mie ambasce da neoassunto neopatentato in mezzo al traffico di punta in centro da e verso l’ufficio. Come non essere solidale 🙂

    Piace a 1 persona

    • eheh, abbiamo tutti ricordi terrificanti delle nostre prime volte al volante da soli, abbandonati a noi stessi in mezzo al traffico!

      Piace a 1 persona

  2. Ho letto sorridendo perché hai descritto l’ansia provata da me non da neopatentata ma quando ho ripreso in mano l’automobile dopo due anni di stop (nati i bambini, ho dovuto rinunciare all’auto perché non potevamo mantenerne due). La cosa peggiore anche se, come dicono, una volta imparato non dimentichi… ma il panico l’ho provato, eccome. 😦

    Piace a 1 persona

    • Io ancora ricordo il mio di panico, tremavo tanto da non essere in grado non solo di guidare, ma neanche di aprire la portiera della macchina!

      "Mi piace"

  3. cavaliereerrante

    Ah ah ah ah …. a parte gli incubi notturni ( normali quando si è in procinto di sostenere un esame ), nella realtà alla nostra Sissi la vita sorriderà sempre, ed uscirà incolume da qualunque, infernale tafferuglio di auto mal posteggiate ! 😀

    "Mi piace"

    • In effetti adesso è già tutta spavalda, è talmente felice della sua libertà di muoversi, in barba ai tratti di strada malamente o per niente collegati dal servizio pubblico!

      "Mi piace"

  4. Eccomi qua. La capisco sai? Ho preso la patente qualche anno prima di sposarmi ma non avevo la macchina. Da sposata il marito mi ha fatto delle lezioni perché, non avendo mai guidato, ero in grande difficoltà specie nelle partenze in salita e nei parcheggi. Infatti parcheggiavo sempre dove c’era tanto spazio. Anche adesso che sono ormai “vecchietta” cerco sempre ampi spazi.
    Cambiando discorso vedo qui il cavaliere e mi chiedevo che fine avesse fatto perché nell’altro blog non l’ho più visto. Lo saluto. Ciao Bruno spero che adesso sei tornato in gran forma. Ciao bella. Un abbraccio

    "Mi piace"

    • E’ di grande importanza avere un marito che ci voglia far guidare (io non l’ho avuto, non il primo almeno, devo ringraziare il secondo, mi ha dato il dono dell’indipendenza, anche se la patente, inutilizzata, l’avevo da anni!).

      Per quanto riguarda il cavaliere, non lo trovi sul blog della prozia Diemme perché ci ha litigato, ogni tanto capita 😉

      "Mi piace"

  5. cavaliereerrante

    Ciao … @Lucetta, grazie per il tuo interessamento ! 😀
    Come sto ???
    Ah … assai bene, dopo l’ operazione di giugno, ed anche in forma !

    Piace a 1 persona

    • Avevo letto qualche notizia tua da Ines (ci vuole un fiore) e da allora più niente. Mi ha fatto piacere ritrovarti in questo blog che non sapevo esistesse. Perfetto, sei in forma e ne gioisco con te.

      "Mi piace"

Che ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: